Giovani e PMI: sfatiamo i luoghi comuni Intervista a Fabio Papa di Manuela Donghi di Next Economy. Trovi l'intervento completo a 1h e 28 minuti!
Ma gli specialisti servono. Il nuovo sos delle imprese. Ci sono sempre più difficoltà a trovare tecnici e operai con esperienza. Oltre 12mila posti disponibili in provincia, però molti potrebbero restare...
Piccole imprese a corto di talenti Per i posti da operaio specializzato vanno deserti 4 colloqui su 10.
Pmi e giovani: il 74% delle imprese non trova profili adeguati, nonostante l’interesse degli under 35 L’indagine I-AER fotografa un mercato del lavoro in tensione, segnato da disallineamenti e aspettative divergenti.
Giovani al lavoro: scommessa sulle PMI Il 74% delle PMI segnala difficoltà nel reperire profili adeguati, eppure oltre il 62% dei giovani intervistati dichiara di preferire un impiego in...
Pmi credono nel marketing, nei social media e creators ma non sanno quanto investire Il 60% delle Piccole e Medie Imprese (Pmi) è pronto ad investire negliinfluencer.
Dal Flexo Day Sud importanti riflessioni sul futuro della filiera Lo scorso 18 giugno a bari si è riunita la filiera flessografica, con un confronto aperto fra brand owner, stampatori e fornitori sul futuro della ...
Lavoro, entro il 2028 tre milioni di nuovi posti in Italia: uno su cinque sarà coperto da stranieri In un contesto di forte calo demografico, le Pmi avranno sempre più bisogno di manodopera straniera: entro tre anni, 640 mila nuovi occupati verran...
I giovani sono disorientati, non facciamo passare il messaggio di un’AI che ruberà loro il futuro Pmi, ossia il 95% del tessuto produttivo nostrano, puntiamo lì per portare un’innovazione che crei ricchezza. Impariamo tutti a uscire dalla nostra...
Qual è il rapporto tra le PMI e il Marketing Digitale? Le piccole medie imprese amano social media e creators, credono nel marketing ma non sanno quanto e perché investire nelle attività.
Le PMI amano social media e creators Le piccole e medie imprese italiane vivono oggi un momento di transizione cruciale nel rapporto con il marketing digitale.
Intervento sul ricambio generazionale Ascolta l'intervento di Fabio Papa (59:55) a Giornale Radio durante la trasmissione Next Economy, dove ha parlato del tema "Chi guiderà l’Italia di...
Chi guiderà l’Italia di domani? La sfida del ricambio generazionale tra territori, imprese e società Si è svolto alla Camera dei Deputati il dibattito ‘La transizione economica e i passaggi generazionali nei territori italiani’, promossa dall’On. G...
L’intervento di Fabio Papa alla Camera dei Deputati Rivivi l’intervento di Fabio Papa alla Camera dei Deputati: passaggi generazionali e futuro delle PMI al centro del dibattito istituzionale.
Riarmo europeo, dai timori alle opportunità di business: che cosa ne pensano le Pmi italiane? Appena due mesi fa, il 12 marzo 2025, il Parlamento europeo ha approvato il piano «Rearm Europe», proposto dalla Commissione europea. Un programma ...
Cosa ne pensano le Pmi italiane delle spese militari per riarmare l’Europa I-AER, Institute of Applied Economic Research, in collaborazione con Aida Partners, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di 658 i...
Il merito e il contributo: 11 borse di studio a studenti Liuc Lunedì 7 aprile, Villa Jucker a Castellanza ha ospitato la cerimonia di consegna delle borse di studio assegnate agli studenti dell’ateneo castella...
Premiare il “merito giovane” per garantire un futuro al sistema Paese Premiare i giovani talenti, incentivandoli a dare il meglio di loro stessi, attraverso dei riconoscimenti concreti che ne attestano l’impegno, la p...
Pmi, le potenzialità del fare sistema. Aziende, istituzioni, territorio, enti e giovani Con un tessuto produttivo di 4,5 milioni di aziende, di cui l’83% a conduzione familiare, con vertici che hanno nella media 61,5 anni, il tema non ...
Indagine PMI e personale Indagine Future Age: l’83% delle PMI in difficoltà con il personale. Il 64% degli imprenditori pensa di vendere l’azienda
Protezionismo di Trump: come impatterebbero i dazi sulle PMI italiane? Ascolta l'intervento di Fabio Papa, Direttore Scientifico di I-AER, sui dazi che potrebbero imbattersi sull'EU e i possibili scenari che ne deriver...
I dazi in agguato: le PMI italiane sul filo del rasoio Il settore manifatturiero è tra i più vulnerabili, con un aumento dei costi delle materie prime del 7% nell’ultimo anno.
L'impatto dei dazi: le PMI italiane in bilico Un’indagine condotta da I-AER (Institute of Applied Economic Research) su un campione di 591 PMI in settori strategici ha evidenziato un dato preoc...
L'ombra dei dazi: le PMI italiane a rischio Le ipotesi di nuovi dazi commerciali imposti da Unione Europea e Stati Uniti sulle materie prime provenienti dalla Cina e da altri Paesi extraeurop...
Stampa flexo Stampa flexo: qualità, sostenibilità e innovazioni tecnologiche a supporto di un comparto strategico come il packaging
Stampa flexo: qualità, sostenibilità e innovazioni tecnologiche Il Flexo Day 2024 organizzato da Atif ha riunito a Milano oltre 500 operatori dellacommunity flessografica.
Microimprese, la transizione costa 115 mila euro La transizione verso la mobilità sostenibile rappresenta una sfida cruciale per le microimprese italiane, che costituiscono il 95% del nostro tessu...
La grande sfida della formazione: attrarre le nuove generazioni Secondo uno studio dell’I-AER il cambiamento generazionale si rivela essere un processo complesso, ricco di sfide. Le principali? La mancanza di co...
Attrarre le nuove generazioni Formare e attrarre giovani talenti verso il mondo della meccanica e dello stampaggio di materie plastiche per AD Stampi è diventata una vera e prop...
Blu card, il nuovo strumento per l'emergenza occupazionale Entro il 2028 dovranno essere sostituiti 29 milioni di lavoratori in uscita, ma il 70% delle Pmi italiane fatica a trovare i candidati idonei.
La Blu Card per affrontare l’emergenza occupazionale La "people scarcity" minaccia la competitività delle Pmi italiane: la difficoltà nel trovare personale qualificato spinge verso soluzioni come la B...
Quasi 3 milioni di lavoratori andranno sostituiti entro il 2028 Il tema della "people scarcity" in Italia, ossia la difficoltà nel reperire personale qualificato, emerge come un problema cruciale per le piccole ...
Lavoro Italia 2028, sostituire 3 milioni di lavoratori Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Lazio e Veneto guideranno la domanda di nuovi occupati, mentre già scarseggiano figure professionali qualifica...
Lavoro, entro il 2028 andranno sostituiti 29 milioni di lavoratori ll tema della “people scarcity” in Italia, ossia la difficoltà nel reperire personale qualificato, emerge come un problema cruciale per le piccole ...
Più licenziamenti, profitti in calo, produttività a rischio: perché le Pmi non vogliono il salario minimo Queste sono le preoccupazioni principali dei piccoli e medi imprenditori, secondo il report dell’Institute of Applied Economic Research (I-Aer). I ...
PMI: il salario minimo non è la chiave per migliorare la competitività aziendale Per il 45% degli imprenditori, l'obbligo di pagare un salario minimo più elevato potrebbe rendere più difficile l'assunzione di nuovo personale.
Competitività delle PMI: oltre il salario minimo, servono strategie efficaci L'introduzione di un salario minimo obbligatorio è vista con preoccupazione secondo quanto emerge da una recente ricerca condotta dall'Istituto di ...
PMI e competitività: perché il salario minimo non basta per far crescere le aziende Secondo i dati raccolti da I-AER, un'ampia maggioranza delle PMI italiane si dichiara contraria all'introduzione del salario minimo, citando come p...
La grande sfida: attrarre le nuove generazioni In questo periodo molte aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono alle prese con il ricambio generazionale.
Emilia-Romagna, introvabili 30 mila lavoratori hi-tech in regione. In Emilia-Romagna le aziende faticano a trovare circa 30 mila lavoratori (29.760 per l’esattezza) con competenze digitali avanzate, ovvero più dell...
Il 70% delle Pmi non trova personale qualificato Lo studio è andato a indagare anche le cause del mismatch, individuando per l’appunto tra le motivazioni principali il disallineamento delle compet...
Il 70% delle PMI non trova personale qualificato Lo studio I-AER prevede infatti che, tra il 2024 e il 2028, il mercato del lavoro italiano richiederà tra i 3,1 e i 3,6 milioni di nuovi occupati.
Lavoro, crisi dei talenti: il 70% delle PMI non trova personale qualificato Il panorama del reclutamento in Italia sta attraversando una fase critica, con il 70% delle Piccole e Medie Imprese (PMI) che si trovano ad affront...
Imprenditori e patrimonio personale, le scelte per un futuro sereno Secondo i dati più recenti datati luglio 2024 di I-AER, Institute of Applied Economic Research, si registrano oltre 4 milioni di imprese, di cui il...
Alessandro Paciello responsabile corporate I-AER L’Istituto diretto da Fabio Papa per aiutare il sistema pmi. Su 4 mio e mezzo di aziende italiane, l’83% è a conduzione familiare.
La carenza di personale: Abruzzo, 6 aziende su 10 cercano la manodopera Il 70% delle imprese italiane fatica a trovare personale qualificato. In Abruzzo la percentuale scende al 58%, ma resta consistente.
PMI, in Italia difficoltà nel reperire personale qualificato I ricercatori di I-AER hanno rivelato che, ad oggi, oltre il 70% delle PMI intervistate ha difficoltà a trovare personale adeguato. Questo in tutti...
PMI, in Italia difficoltà nel reperire personale qualificato Tra il 2024 e il 2028, il mercato del lavoro italiano avrà un fabbisogno compreso tra i 3,1 e i 3,6 milioni di occupati, a seconda dello scenario c...
PMI, in Italia difficoltà nel reperire personale qualificato Le PMI impiegano una parte significativa della forza lavoro italiana e sono distribuite capillarmente su tutto il territorio nazionale, il che le r...
PMI, in Italia difficoltà nel reperire personale qualificato In Italia, ci sono oltre 4 milioni di imprese, di cui il 98% sono di piccole e medie dimensioni (PMI), il cuore pulsante dell'economia nazionale, c...