Le sfide del marketing al giorno d'oggi Dall’istituto di ricerca economica applicata, I-AER, uno spaccato molto interessante sulle sfide del marketing al giorno d’oggi. Sono molti i luogh...
Il futuro del lavoro è in mano ai leader hr Possiamo, anzi dobbiamo, considerare i drastici cambiamenti dovuti alla pandemia come l’attuale normalità per prepararci agli imminenti cambiamenti...
Upsell emails: un potente strumento per incentivare le vendite della propria azienda L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ci fornisce un’analisi sulle potenzialità dell’email marketing, strumento che, se usato in maniera...
Previsione Economia Italia 2023-2024 L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indi...
Gli elementi comuni a tutte le strategie di successo Studiare la strategia significa investigare e capire perché alcune imprese, all’interno dello stesso settore, si affermano e altre no, in quanto il...
Il Governo italiano promosso a metà dai titolari d’azienda Da un’indagine condotta da I-AER, Centro di Ricerca specializzato nel monitoraggio dell’economia italiana, che – in collaborazione con Aida Partner...
BestlnFlexo e Flexo Day 2022: tra premiazioni, scenari e formazione Flexo Day 2022: il tradizionale convegno Atif si è articolato quest'anno in due sessioni, la prima di scenario, la seconda più tecnica. Ospiti dell...
Nove imprese su dieci promuovono le scelte «energetiche» del centrodestra Da un'indagine condotta da I-AER, Centro di ricerca specializzato nel monitoraggio dell'economia italiana, che - in collaborazione con Aida Partner...
PMI: governo italiano promosso a metà Da un’indagine condotta da I-AER, Centro di Ricerca specializzato nel monitoraggio dell’economia italiana, che – in collaborazione con Aida Partner...
L'impresa umana di Fabio Papa È uscito il nuovo libro di Luciano Landoni Giovane con i giovini, alla conquista del futuro. La storia di I-AER e del suo fondatore (Guerini Next E...
Strategie per la crescita dell'impresa Se non stai crescendo, stai tornando indietro. Quante volte hai sentito questa affermazione. E in effetti crescere è importante per poter rinnovare...
"Food and wine" ha resistito a pandemia, settore vale 17% pil italiano Il settore del ‘cibo e del vino’ si è dimostrato il più resiliente alla crisi Covid-19 tra tutti i settori della manifattura italiana, con una ridu...
Il Food and Wine resiste anche al Covid: da solo vale il 17% del Pil 'Il cibo e il vino' è il settore che da solo vale il 17% del Prodotto interno lordo italiano, sempre di più sarà volano di sviluppo per l’intero Si...
Food and wine è il settore manifatturiero più resistente alle crisi, ma... L'italianissima I-AER, Institute of Applied Economic Research, ha svolto una ricerca su un campione di 541 PMI del settore Food & Wine in cui o...
Cibo e vino valgono il 17% del Pil italiano. Ma le aziende hanno problemi gestionali Cibo e vino valgono il 17% del pil italiano. E il settore ha resistito bene alla crisi pandemica: il valore aggiunto è calato solo dell’1,8%, a fro...
Cibo e vino valgono il 17% del pil Quello del «cibo e vino» è stato tra i settori più resilienti alla crisi da Covid, con una riduzione del valore aggiunto pari all'1,8% nel 2020, ri...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
Food and Wine vale oltre il 17% del Prodotto interno loro del nostro paese Volano di sviluppo per l’intero sistema Italia. Il settore del “cibo e del vino”, che da solo vale il 17% del Prodotto interno lordo italiano, semp...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
Food and wine settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid Economia - Sono alcuni dei dati emersi da una ricerca svolta dall'Institute of Applied Economic Research (I-AER) su un campione di 541 PMI operanti...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
"Food and wine" settore manifatturiero più resiliente a crisi Covid I-AER: 50% nostro export rappresentato, in volume, da soli 12 prodotti. Il settore del “cibo e del vino” si è dimostrato il più resiliente alla cri...
Food and wine: il settore italiano più resiliente alla crisi da Covid-19 Il settore del “cibo e del vino”, che da solo vale il 17% del Prodotto interno lordo italiano, si è dimostrato il più resiliente alla crisi Covid-1...
Il nuovo libro di Luciano Landoni: “Giovane con i giovani, alla conquista del futuro” E’ uscito il nuovo libro di Luciano Landoni. La storia umana e professionale di Fabio Papa, il fondatore di I-AER. Castellanza – Sono ormai diversi...
FlexoDay 2022 L’edizione 2022 del tradizionale convegno Atif si è articolato quest’anno in due sessioni, la prima di scenario la seconda più tecnica. Ospiti dell...
Giovane con i giovani, alla conquista del futuro E’ uscito il nuovo libro di Luciano Landoni. La storia umana e professionale di Fabio Papa, il fondatore di I-AER. Castellanza – Sono ormai diversi...
Perchè è importante motivare i membri di un team? Molti imprenditori trascurano lo stato d’animo dei propri dipendenti e collaboratori perché molte delle loro energie vengono impiegate nella gestio...
Il futuro del lavoro è in mano ai leader HR ("Human Resources") Possiamo, anzi dobbiamo, considerare i drastici cambiamenti dovuti alla pandemia come l’attuale normalità per prepararci agli imminenti cambiamenti...
FlexoDay 2022 Avremmo voluto vedere una sala ancor più piena di stampatori flessografi a seguire le relazioni delle due giornate del FlexoDay 2022 a Bologna. Rel...
Flexo Day e BestInFlexo 2022: grande successo per il Convegno Tecnico e il Premio sulla qualità di stampa targati ATIF Si è chiusa con un grande successo la due giorni bolognese promossa e organizzata da Atif, che ha riunito nel capoluogo emiliano circa 450 operator...
Trend energetici: prospettiva 2022-2050 I paesi firmatari dell’Accordo di Parigi (cioè tutti i quasi 200 paesi del mondo) sono chiamati a prendere parte al percorso individuato dalla conf...
Manuale d'uso per imprenditori: come combattere l'inflazione Il motivo per cui stiamo assistendo a una crescita così vertiginosa dell’inflazione è la combinazione contestuale di tensioni sui prezzi provenient...
FlexoDay 2022 Due le sessioni che hanno caratterizzato [edizione 2022 dei convegno Atit: una di scenario e una più tecnica. Ospiti della prima sessione, a cui ha...
Aziende italiane a rischio estinzione entro il 2050 Siamo nel 2050. Siamo in Italia, una nazione ancora ricca, ma profondamente segnata da importanti cambiamenti sociali. Quelli, che nell’ormai lonta...
Un’impresa su tre rischia lo stop delle attività La luna di miele tra imprese e rimbalzo economico sembra essere giunta al capolinea. È quanto emerge dalla nuova indagine effettuata da I-AER, cent...
Caro energia, dalle rinnovabili nessun aiuto concreto: rischio carneficina imprenditoriale Da un campione di 509 titolari di PMI su tutto il territorio nazionale intervistati emerge il rischio di una carneficina imprenditoriale, elemento ...
Il rischio energia non è mitigabile con le fonti rinnovabili Il rischio energia porta l’87% delle imprese a essere pronte alla chiusura entro il 2022 se non vi saranno interventi.Da un campione di 509 titolar...
Il rischio energia non è mitigabile con le fonti rinnovabili Da un campione di 509 titolari di PMI su tutto il territorio nazionale intervistati emerge il rischio di una carneficina imprenditoriale, elemento ...
Energia, Indagine I-AER: un’impresa su tre rischia lo stop delle attività Da un campione di 509 titolari di pmi su tutto il territorio nazionale intervistati emerge il rischio di una carneficina imprenditoriale, elemento ...
Energia: ricerca, una PMI su 3 rischia stop attività Da un campione di 509 titolari di pmi su tutto il territorio nazionale intervistati emerge il rischio di una carneficina imprenditoriale, elemento ...
Imprese ad alto rischio stop produttivo. L’indagine I-AER Un’impresa su tre rischia lo stop delle attività. Lombardia, Veneto e Emilia Romagna ad altissimo rischio. Cosa dice nel dettaglio l’indagine effet...
Crisi energetica. Lombardia, Veneto e Emilia Romagna ad altissimo rischio di stop produttivo Da un campione di 509 titolari di PMI su tutto il territorio nazionale intervistati emerge il rischio di una carneficina imprenditoriale, elemento ...
Le PMI italiane bloccano gli investimenti e puntano su sostenibilità e digitale “Da Settembre 2022 potremmo assistere a nuove turbolenze economiche di portata internazionale, con impatti molto forti sul business delle imprese i...
“Per vincere alle Olimpiadi dobbiamo fare sistema e migliorare marketing e comunicazione”, la lezione dalla SportWeek Impossibilitato a presenziare di persona, Fabio Papa della 24ORE Business School ha mandato un video in cui ha tracciato una puntuale rappresentazi...
Recessione, grido d’allarme per il sistema produttivo italiano Illusionismo economico Vs. sano realismo imprenditoriale. È questa la sfida del secondo semestre 2022 secondo lo studio appena pubblicato da I-AER,...
C’è lavoro per le imprese italiane, ma pesano le prospettive incerte Secondo lo studio appena pubblicato da I-AER, Institute of Applied Economic Research, a fronte di imprese oberate dal lavoro si prospetta un futuro...