Business Lab 2023
Workshop 1 - World Economic Outlook:
sabato 11/02/2023
dalle h 10.00-16.00
Workshop 2 - Blockchain, NFT & Metaverse:
sabato 18/03/2023
dalle h 10.00-16.00
Workshop 3 - ESG & Circular Economy:
sabato 15/04/2023
dalle h 10.00-16.00
Descrizione
Il percorso, progettato dal Prof. Fabio Papa, è ispirato a metodologie didattiche di matrice anglosassone che prediligono interattività, casi pratici e attività di team-working.
Il Business Lab è costituito da tre workshop tematici della durata di cinque ore ciascuno:
1. World Economic Outlook;
2. Blockchain, NFT & Metaverse;
3. ESG & Circular Economy.
Le lezioni si aprono sempre con una breve introduzione teorica, per poi lasciare spazio a testimonianze e lavori di gruppo.
Durante ogni lezione ciascun gruppo sarà dotato di materiale didattico integrativo, sviluppato per rafforzare il processo di apprendimento. Tutto il materiale utilizzato deriva da attività di ricerca scientifica effettuata presso Piccole e Medie Imprese italiane.
A chi è rivolto
Il Business Lab è aperto a tutti quegli imprenditori, manager e professionisti della Piccola e Media Impresa desiderosi di arricchire il proprio bagaglio culturale su temi di management.
Programma didattico
Come sta andando davvero l’economia? E quali sono le reali prospettive di sviluppo per il triennio 2023-2025?
Sono in molti tra imprenditori, manager e professionisti a chiederselo, ma in pochi trovano risposte univoche ad una situazione sempre più incerta, volatile e complessa. Per tale ragione, il workshop “World Economic Outlook” - interamente condotto dal Prof. Fabio Papa - cercherà di fare chiarezza rispetto alle sfide che ci attendono.
L’economia moderna è sempre più caratterizzata da nuove tecnologie che stanno portando a rivoluzioni di business, spesso inaspettate. Dall’altra parte, la maggioranza delle imprese è ancora lontana dal comprendere il reale potenziale imprenditoriale alla base di concetti quali blockchain, NFT e metaverso. Per tale ragione, il secondo workshop del Business Lab 2023 verterà sul rapporto di business che può esserci tra piccole e medie imprese e tecnologie emergenti, ciò con un obiettivo dichiarato: capire come diventare un’azienda a prova di futuro.
Dopo oltre mezzo secolo di sviluppo economico incontrollato, il sistema è imploso. Per questa ragione, le più importanti istituzioni mondiali si stanno preoccupando di evangelizzare rispetto al tema della sostenibilità aziendale puntando tutto su (i) ambiente (ii) responsabilità sociale (iii) governo aziendale. Sebbene tali concetti possano sembrare chiari, in realtà ancora poche imprese hanno compreso come organizzare una strategia ESG-oriented.
Come ovviare quindi? E come comportarsi in un mondo sempre più indirizzato alla circolarità dell’economia?
Ragioni per cui iscriversi
- Comprenderai come orientarti in un'economia sempre più volatile, incerta e ambigua.
- Comprenderai come è necessario comportarsi di fronte alle principali sfide del 2024-2025.
- Comprenderai come innestare una strategia blockchain-oriented in una azienda reale.
- Comprenderai come utilizzare la sostenibilità, ESG ed economia circolare a beneficio del business.
- Apprenderai competenze operative da poter utilizzare direttamente in azienda.
- Svilupperai nuova conoscenza manageriale.
- Avrai un confronto diretto tra gli addetti ai lavori del mondo imprenditoriale.
Il costo d'iscrizione in presenza include anche n.3 pranzi gourmet presso il Poli Hotel****, a San Vittore Olona (MI).
